• Deutsch

Mandarini tardivi di Ciaculli

Ordina ora e ricevi entro il 09/10/2023

Mandarino tardivo di Ciaculli, conosciuto anche come Mandarino Marzuddu, poiché raggiunge la sua totale maturazione nel mese di Marzo.

Categorie: Mandarini / Clementine
Sicurezza: Tutte le transazioni sono gestite con sistema di protezione cifrata.
Spedizione: Spediamo solo il lunedì e il martedì per garantire la freschezza del tuo prodotto.
Spedizione gratuita: Spedizione gratuita in Italia per pacchi da 20Kg in su
Descrizione

Mandarino Tardivo di Ciaculli

Il Mandarino Tardivo di Ciaculli di origine Italia-Sicilia si contraddistingue per la sua dolcezza e per il suo profumo molto intenso.
I nostri mandarini vengono coltivati e raccolti da agricoltori esperti e vengono spediti utilizzando appositi box in cartone per garantire la massima freschezza del prodotto.


Calibro
Calibro

I Mandarini Tardivi sono caratterizzati da calibro 4/6.

Categoria II


Caratteristiche

Caratteristiche dei Mandarini Tardivi

Il Mandarino Tardivo che viene coltivato alle pendici dell’Etna viene appunto detto “tardivo” poiché ha un periodo di maturazione che va da febbraio ad aprile, dunque subito dopo le clementine.

Sono caratterizzate da una buccia sottile e dal colore arancio intenso, una forma sferica e schiacciata ai poli, diversamente dalle clementine, presenta i semi.
Il loro sapore è molto dolce, con una nota leggermente acidula e il loro profumo è molto intenso e agrumato.


Come conservare le arance

Come conservare i Mandarini Tardivi

Consigliamo di tenere i Mandarini in un in un luogo fresco, asciutto e areato. I mandarini possono essere tenuti anche in frigo, l’importante è che la temperatura sia sopra i 4°C

Tutti i nostri mandarini vengono spediti in appositi box di cartone che permettono di mantenere la freschezza del frutto durante tutta la spedizione.


Storia

Un pò di storia

Il Mandarino Tardivo di Sicilia, è conosciuto anche col nome di Mandarino Marzuddu, proprio per il fatto che la sua maturazione avviene intorno al mese di marzo.

Questo frutto è una varietà endemica, cioè esclusiva del nostro territorio siciliano, e non è realizzato attraverso innesti o da operazioni di ingegneria genetica.