Ordina ora e ricevi entro il 09/10/2023
Le Clementine italiane sono ottime da gustare a tavola e in qualunque momento della tua giornata.
Scegli il box che preferisci da tavola o spremuta oppure provale entrambe con il box misto, spedite in uno scatolo chiuso ed etichettato per una maggiore freschezza.
Descrizione
Le Clementine derivano dall’incrocio tra mandarini e arance amare, per questo sono spesso riconosciute con il nome di mandarance.
Effettua il tuo ordine e riceverai a casa tua clementine fresche e appena raccolte, in uno scatolo chiuso ed etichettato.
Calibro
Le Clementine di Sicilia sono caratterizzate da un calibro 3/7.
Categoria II
Caratteristiche
Le Clementine dell’Isola sono agrumi che cominciano la loro maturazioni in autunno e la raccolta avviene nel periodo invernale e sono disponibile fino a febbraio. È un frutto che fiorisce e cresce lentamente ed e non si adatta bene agli sbalzi di temperatura improvvisi, per questo il clima mite della Sicilia favorisce la maturazione.
Ha un gusto molto particolare è molto simile a quello delle arance e dei mandarini. Questa caratteristica permette di avere un frutto dal sapore dolce e molto succoso e che non è mai troppo aspro.
L’albero di clementina si differisce da quello del mandarino per le sue foglie, che in questo caso sono più grandi.
Le Clementine, inoltre, sono prive di semi e sono caratterizzate da una buccia molto sottile e dal colore arancione brillante.
Come conservare le arance
Tutti i nostri agrumi vengono spediti in box di cartone che permettono di mantenere la freschezza fin quando arrivano a destinazione. Affinché le clementine di Sicilia restino più a lungo fresche e intatte consigliamo di uscirle dai box in cui vengono spedite e distribuirle in ampi contenitori o ceste in modo che abbiano il giusto spazio.
In questo modo la freschezza di tutti i nostri agrumi verrà mantenuta molto a lungo. Lo stesso metodo di conservazione è consigliabile per tutti gli agrumi come i nostri limoni.
Storia
Il tipico nome di questi agrumi deriva dal francese clèmentine da Fra Clément Rodier, un padre missionario che scoprì la particolare pianta nel 1892 durante una missione in Algeria.
Anche se i primi scritti in cui si parla di questo frutto risalgono a quel periodo, si presume che in realtà già esistessero nel 1000 a.C. in Asia Orientale, più precisamente in Cina e Giappone.